EXPOPLANT - Vendita e acquisto online di piante, arbusti, rose, semi e molto altro

Expoplant è il marketplace dedicato agli operatori, agli specialisti e agli appassionati di piante erbacee, arbustive ed arboree.

LG
MD
SM
XS
I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l’esperienza dell’utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies di questo sito web. Questo sito utilizza cookies tecnici, necessari per la normale operatività di navigazione dell’utente e cookies analitici (gestiti da terze parti) rilasciati da servizi utilizzati dal sito (Google Analytics e Google AdWords) Al link seguente è possibile consultare Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy: accedendo alla stessa, è possibile negare, se lo si desidera, il consenso all’installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio di un’immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies. Cliccando sul pulsante più sotto e/o scorrendo la pagina presti il consenso all’uso dei cookies.
Prosegui
Cerca in:
Tulbaghia violacea
Nome comune
Tulbaghia
Famiglia
Alliaceae
Caratteristiche botaniche e colturali
La Tulbaghia violacea è una perenne rizomatosa con lunghe foglie lineari color grigio-verde, che sfregate emanano un forte sentore di aglio e che formano grandi cespi da cui si dipartono eleganti steli fioriferi composti da ombrelle di fiori ad imbuto, con corona a stella, profumati, di color violetto-mauve, molto attraenti per insetti impollinatori e farfalle.
Ha ottenuto l'Award of Garden Merit (AGM) dalla Royal Horticoltural Society.
I fiori sono particolarmente durevoli se recisi, ma gli steli emanano un forte odore di aglio, che non a tutti è gradito.
La Tulbaghia è adatta ai climi miti, dove si comporta da sempreverde, oppure può essere coltivata in serra o in vaso e riparata durante i mesi freddi e lasciata a riposo, con innaffiature saltuarie.
E' una pianta senza pretese, che si adatta a qualunque condizione di terreno: la si può utilizzare sui bordi umidi di un laghetto o in un secco giardino roccioso, purché sia esposta al sole.
Si consiglia una distanza di piantagione di 3 piantine al metro quadrato.
Contenendo composti organici che includono lo zolfo, che si è dimostrato scientificamente essere repellente per zanzare, zecche e pulci, le foglie e gli steli possono essere sfregati sulla pelle come rimedi naturali senza controindicazioni. Risulta repellente anche per le talpe.

ERBORISTICA: recentemente è stato dimostrato in vitro che la pianta ha proprietà androgene e anti-cancro. Inoltre mostra attività antitrombotiche superiori a quelle trovate nell'aglio.
Zona d'origine
Sudafrica, provincia del Capo e KwaZulu-Natal, poi naturalizzata in Tanzania e Messico
Tipo di pianta
Perenni
Tipologia 2
Erbe mangerecce
Chioma
Decidua
Luce solare
Sole
Esposizione
Sud, Ovest, Est, Riparata
Tipo di suolo
Sabbioso, Medio impasto
Umidità substrato
Ben drenato
PH Suolo
Acido, Neutro, Alcalino
Zona di rusticità USDA
8, 9, 10
Altezza a massimo sviluppo
0,3-0,5 m
Tempo di raggiungimento "massima" altezza
2-5 anni
Larghezza a massimo sviluppo
0,3-0,5 m
Habitus (portamento)
A Ciuffo
Accrescimento
Rapido
Difficoltà di manutenzione
Bassa
Tipo di giardino
Aree verdi in ambito urbano urbani e cortili, Aree verdi in campagna, Giardino informale, Giardino mediterraneo, Giardino roccioso, Pensile
Uso
Aiuole miste, Bordure, Fiori da taglio, In contenitore, Specchi d'acqua
Mesi di interesse
Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Colore prevalente in primavera
Grigio verde
Colore prevalente in estate
Grigio verde
Mauve
Violetto
Colore prevalente in autunno
Grigio verde
Mauve
Violetto
Colore dei fiori
Mauve
Violetto
Colore delle foglie
Grigio verde
Profumo
Intenso
Parte profumata
Fiori, Foglie
Attrae le farfalle
Si
Tossicità
No
Fioritura
Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Parassiti
Chiocciole e limacce
Ricette
Può essere utilizzata come sostituto dell'aglio e dell'erba cipollina. Il nome comune inglese, "Society garlic", pare alluda al fatto che, pur avendo il sapore dell'aglio, non dia dopo il consumo particolari problemi di alito pesante :)
Questa pianta è in vendita su Expoplant:
Elaborazione in corso...
Ricerca avanzata
Genere
Specie
Varietà
Nome comune
Quante piante cerchi?
Il prezzo unitario varia in relazione alla quantità di prodotti da acquistare.
Attenzione, ci sono campi obbligatori non compilati
Attenzione, completare almeno uno dei campi evidenziati
Il testo inserito non è un numero
Il numero deve avere al massimo 2 decimali
Il numero deve avere al massimo 3 decimali
Devi selezionare un valore presente nell'elenco
Attenzione, l'email inserita è già presente nel nostro sistema.
Si è verificato un errore durante l'invio dell'email.
Il secondo numero deve essere uguale o più grande del primo numero